Giovani

SociAbility

Il progetto SociABILITY è un progetto Erasmus+ KA1 VET e si rivolge a 150 neo diplomati provenienti dagli Istituti scolastici membri del consorzio IPSSS DE AMICIS, IISS VIA ASMARA 28 (Villa Paganini), IISS PIAGET-DIAZ, IIS CROCE-ALERAMO che hanno conseguito un diploma in servizi socio-sanitari permettendo loro di sfruttare un'esperienza di tirocinio internazionale come forma di ulteriore qualifica delle proprie competenze professionali, che ne favorisca il riconoscimento anche formale all’interno delle politiche sociali ed educative in Italia, aumentandone così l’occupabilità.

EVE

Il progetto EVE (European Volunteers for the Environment) nasce con l’obiettivo di soddisfare la volontà espressa dai giovani europei di essere sempre più coinvolti nelle questioni ambientali. Il progetto ha lo scopo di dar vita ad attività che generino atteggiamenti rispettosi dell’ambiente e accrescano le competenze ambientali nei giovani dando loro la possibilità di diffonderle attraverso le opportunità offerte dal Programma Corpo Europeo di Solidarietà.

LEVEL UP!

Il progetto LEVEL UP nasce dalla necessità di dare priorità alla trasformazione digitale attraverso nuovi modelli di cooperazione e apprendimento, creando delle attività online e in presenza che diano ai giovani l’opportunità di sperimentare l’apprendimento modulare con il fine di accrescere la loro intraprendenza e occupabilità.

Centro LINKIOSTRO

Il Centro di Socializzazione Integrazione e supporto scolastico "LINKIOSTRO", nel quartiere di San Paolo, costituisce un punto di riferimento ed uno spazio per i giovani del territorio, in cui possono incontrarsi, socializzare, progettare, co-organizzare e realizzare iniziative ed eventi sul territorio.

GRASS ROOTS VOICES

Il progetto Grass Roots Voices mira a creare uno spazio di confronto e opportunità di scambio e di future collaborazioni sulla tematica dell'inclusione giovanile (educativa, sociale, culturale) tra giovani, youth workers, rappresentati di associazioni del terzo settore e decisori politici, a livello locale e nazionale.

Centro giovani Myo Spazio

È un Centro Aggregativo Giovanile nel quartiere di Roma 70 che nasce da un progetto già attivo sul territorio, ma con una veste nuova e favorisce la progettazione e la partecipazione attiva dei ragazzi. Il progetto si inserisce in uno degli obiettivi del bilancio sociale del Municipio Roma VIII, costruendo un percorso mirato alla promozione della consapevolezza di sé e del dialogo interculturale.

My Story Map

Strategie educative basate sull'uso pedagogico dello story-mapping digitale per coinvolgere nuovamente giovani in attività di apprendimento e, attraverso l'utilizzo degli strumenti prodotti, impedire che altri giovani possano abbandonare prematuramente il sistema di istruzione e formazione. Il progetto sviluppa un approccio intersettoriale e strategico che può essere adottato e implementato da scuole, istituti di formazione professionale, centri per l’apprendimento permanente, centri e organizzazioni giovanili, dandosi il macro obiettivo di integrare l'innovazione sociale in ambito educativo.