La direzione socio-educativa del Municipio Roma XII ha attivato per il 2022un Progetto Utile alla Collettività, dal titolo RIQUALIFICARE SPAZI PUBBLICI, che potrà vedere coinvolti fino a 60 percettori del reddito di cittadinanza, che si sono resi disponibili a svolgere un SERVIZIO UTILE ALLA COLLETTIVITÁ.
I beneficiari si coinvolgeranno infatti nel loro servizio nell’ottica di offrire alla cittadinanza ed in particolare ai bambini e alle loro famiglie, spazi fruibili, accoglienti e più sicuri, stimolando nei più piccoli come e negli adulti il rispetto e la responsabilità verso i beni comuni, a partire proprio dal prendersi cura di 2 aree del Municipio, Parco Tarra e Piazza Merolli
I partecipanti al progetto non si sostituiranno in alcun modo a mansioni attribuite al Municipio, al Comune o ad Ama, ma svolgeranno un ruolo di cura e prossimità verso i cittadini attraverso:
- il presidio delle aree assegnate, curandone il decoro e la fruibilità
- la segnalazione al municipio di disfunzioni o malfunzionamenti delle aree e delle dotazioni presenti
- la piccola manutenzione delle aree e il conferimento corretto dei rifiuti generati dall'utenza
Piazza Merolli, per i 12 mesi del progetto sarà la base di partenza per le attività di mantenimento e valorizzazione dell'area verde, il cui accesso è stato ripristinato da un precedente progetto (PUC Gioco Sicuro) e che precedentemente era rimasta chiusa per anni. L'azione del progetto poi si estenderà a Parco Tarra al fine di assicurarne il decoro in attesa degli investimenti in termini di riqualifica che il municipio sta programmando .
Grazie alla realizzazione del progetto PUC “Riqualificare Spazi Pubblici”, REPLAY NETWORK aps, in sinergia con l’Amministrazione del Municipio Roma XII che sostiene l’idea progettuale e le sue finalità, ha attivato un servizio di supporto ai beneficiari coinvolti nelle azioni, che sposando la metodologia dell’educazione non formale e dell’apprendimento permanente, promuoverà l’empowerment della persona e della comunità, attraverso i suoi educatori e gardenisers. Il progetto ha l’obiettivo di costruire attività per la formazione integrata della persona, per la sua crescita umana (con possibili ricadute sulla spendibilità professionale dell’esperienza) attraverso iniziative specificatamente rivolte e organizzate “per e con” i cittadini percettori di reddito di cittadinanza, in stretta connessione con il contesto locale e per una migliore fruibilità da parte della cittadinanza degli ambienti e degli spazi definibili come beni comuni.