Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Gioventù, Azione Chiave 2 partenariati strategici per l'innovazione
ON LIVE
Il progetto, coordinato dall’associazione spagnola CAZALLA INTERCULTURAL è sostenuto dal programma Erasmus+ YOUTH (n. di riferimento 2016-2ES02-KA205-008314), e sarà realizzato nel periodo tra gennaio 2017 e agosto 2018, coinvolgendo 6 partner di 4 paesi che lavoreranno in sinergia con iniziative mirate ad analizzare, prevenire e contrastare il fenomeno del Cyberbullismo nei diversi Paesi coinvolti.
Il partenariato internazionale
SPAGNA: CAZALLA INTERCULTURAL e CITTÀ DI LORCA
ITALIA: I.I.S. “PIAGET-DIAZ” e ASSOCIAZIONE “REPLAY NETWORK”
FRANCIA: PISTES SOLIDAIRES
MACEDONIA: YOUTH ASSOCIATION INFO FRONT-PRILEP
Finalità generali
Creare uno metodo originale di lavoro sul tema del cyberbullismo, che offra la possibilità di stimolare la riflessione e la presa di coscienza del fenomeno tra i giovani. Il progetto si pone inoltre l’obiettivo di coinvolgere e formare studenti delle scuole a svolgere un ruolo di educatori tra pari sul tema, attraverso lo strumento facilitante dei fumetti. Risorse e strumenti di educazione non formale che saranno messi a disposizione delle scuole e dei loro docenti per prevenire e contrastare il cyberbullismo anche laddove esso sia latente e non manifesto.
Obiettivi
Analisi, attraverso un questionario appositamente prodotto (a cura dell’I.I.S. “PIAGET-DIAZ”), delle caratteristiche quantitative del fenomeno nella fascia 14/16 anni, con particolare riferimento alle diverse tipologie di azioni di prevaricazione on line e alle modalità di partecipazione dei diversi soggetti coinvolti.
Elaborazione di una guida con suggerimenti operativi per aumentare la conoscenza di insegnanti ed educatori sull'uso degli strumenti online da parte dei più giovani, comprendere le caratteristiche del cyberbullismo e i pericoli connessi alla sua diffusione, promuovere la prevenzione e il contrasto degli episodi di cyberbullismo.
Creazione di un kit T-Comic con fumetti e attività per la prevenzione del cyberbullismo adatto ad essere utilizzato con i giovani e dai giovani stessi nelle scuole.
Formazione gli insegnanti ad utilizzare strategie di educazione non formale in aula per lavorare sulla problematica del cyberbullismo.
Scambio di youth workers tra i vari paesi, che hanno partecipato alla creazione del kit T-Comic, per formare delle équipe internazionali e sostenere l'attuazione di laboratori nazionali nelle scuole coinvolte, realizzando dei percorsi volti a formare studenti mediatori sul cyberbullismo.
Il progetto, della durata di 20 mesi, prevede un evento finale per la collettivizzazione pubblica dei risultati il il 15 Giugno 2018 presso il Teatro di Via Diana 35, alla presenza di autorità locali ed internazionali.