Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Educazione degli Adulti, Azione Chiave 2 partenariati strategici per lo scambio di buone prassi
Quality Learning Experience = QUALITY ACTIVE AGEING
Replay Network è partner del progetto Quality Learning Experience = Quality Active Ageing (QAA), che è coordinato da centro servizi per il volontariato di Dacorum (Regno Unito) e dura 30 mesi. Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività a promozione dell’invecchiamento attivo: l'apprendimento permanente è un fattore essenziale per accompagnare il processo di invecchiamento, per mantenere le persone attive, evitare il rischio di isolamento per far sì che, attraverso abitudini di vita sana si possano anche ridurre i rischi di malattie legate all’invecchiamento e che quindi anche i cittadini più avanti con l’età restino autonomi e possano quindi contribuire attivamente alla società.
FOCUS
Il progetto si pone quindi l’obiettivo di migliorare le possibilità e le opportunità di apprendimento per persone over 60, attraverso il lavoro dei partner interazionali che cooperano per condividere le loro e azioni a promozione dell’invecchiamento attivo, favorendo lo scambio di nuove idee e individuando e promuovendo buone pratiche. Il progetto analizza questi aspetti dal punto di vista della comunità collettiva, cercando di promuovere e massimizzare gli impatti postivi delle singole azioni.
OBIETTIVI
Il progetto QAA si sviluppa dal 01/10/2016 al 31/03/2019. L’incontro di lancio del progetto si è svolto a Roma dal 13 al 16 dicembre 2016, dove i partner, accolti da Replay Network, si sono riuniti per concordare il piano d'azione e porre le basi per la gestione di tutto il progetto. Successivamente ognuna delle sette organizzazioni partner coinvolte ospiterà un evento formativo della durata di una settimana (short-term joint staff training event) nel quale saranno coinvolti 2 partecipanti provenienti da ognuna delle organizzazioni partner con l’obiettivo di visitare la realtà locale e progetti legati all’invecchiamento attivo, sviluppare collaborazioni e reti, identificare buone pratiche con il fine ultimo di creare una Guida sulle Buone Pratiche di apprendimento che contribuiscono all’invecchiamento attivo.
L'OBIETTIVO SU ROMA
Siamo impegnati da diversi anni nel campo dei progetti comunitari che si occupano di educazione e partecipazione attiva. Crediamo molto nel concetto di “apprendimento durante tutto l’arco della vita” e per questo ci siamo interrogati sul perché nei centri giovanili, che si occupano di giovani, ci debbano essere educatori professionali che curano la qualità della crescita, assieme e in accordo con le altre agenzie formative del territorio, mentre nei centri anziani al massimo si lavori sulla conservazione delle autonomie residue, abbandonando l’idea che invece un anziano potrebbe continuare a investigare nuove autonomie, quindi continuare ad apprendere. Siamo infatti partiti dal presupposto che quello che manca nei centri anziani spesso è la presenza di persone formate o quanto meno informate sugli strumenti che possono contribuire a perseguire davvero l’apprendimento durante tutto l’arco della vita.
REPLAY NETWORK ha preso quindi la decisione di non inviare alle attività all'estero previste dal progetto membri del proprio staff , ma, proprio perché il programma Erasmus+ lo consente, di formare un focus group locale di volontari adulti che siano coinvolti non solo nelle visite all’estero e nell’accoglienza a Novembre 2018 della visita in Italia, ma anche nel contribuire a realizzare la versione italiana della Guida e a fare in modo che essa possa davvero arrivare a persone chiave all’interno dei centri anziani del Comune di Roma e avere quindi un impatto concreto a livello locale.
LE VISITE DI STUDIO
Ogni visita avrà un tema principale come filo conduttore delle attività legate all’invecchiamento attivo. Il calendario degli eventi di formazione sarà il seguente:
- REGNO UNITO 19 - 25 Febbraio 2017 Tema della visita: isolamento sociale (attività ricreative)
- SPAGNA 08 – 14 Maggio 2017 Tema della visita: laboratori per l’apprendimento e espressione creativa
- LITUANIA 01-07 Ottobre 2017 Tema della visita: supporto alla partecipazione attiva delle donne
- GRECIA 04-10 Febbraio 2018 Tema della visita: attività a supporto di rifugiati e richiedenti asilo
- LETTONIA 07-13 Maggio 2018 Tema della visita: comunità rurale e artigianato tradizionale
- BULGARIA 24-30 Settembre 2018 Tema della visita: cultura e artigianato tradizionale
- ITALIA 20-26 Novembre 2018 Tema della visita: orti urbani
Replay Network ha composto un gruppo di volontari senior interessato a contribuire al progetto e attualmente sono loro a partecipare alle varie visite, alternandosi e elaborando assieme alle altre delegazioni i testi documentali che saranno presto resi disponibili nella Guida alle Buone Practive di Invecchiamento Attivo, che verrà tradotta in italiano e messa a disposizione di tutti. In particolare il suo utilizzo sarà promosso presso i centri anziani della città di Roma.
PARTNERS
Il progetto coinvolge altre 6 organizzazioni provenienti da altri 6 paesi europei: COMMUNITY ACTION DACORUM (UK) e coordinatore del progetto, JAUNPILS NOVADA DOME (Lettonia), KNOW AND CAN ASSOCIATION (Bulgaria), SOCIAL INNOVATION FUND (Lituania), ACTIVE CITIZENS PARTNERSHIP (Grecia), FUNDACION ESCUELA DE SOLIDARIDAD (Spagna) REPLAY NETWORK (Italia)
IL SITO WEB INTERNAZIONALE
Se si vuole seguire l'evoluzione delle attività nei vari paesi vi invitiamo a raggiungere il sito web dedicato al progetto oppure la pagina Facebook di Quality Active Ageing.