PUC La Bella Scuola

La direzione socio-educativa del Municipio Roma VIII ha attivato per il 2021 un Progetto Utile alla Collettività, dal titolo LA BELLA SCUOLA, che potrà vedere coinvolti fino a 30 percettori del reddito di cittadinanza, che si sono resi disponibili a svolgere un SERVIZIO UTILE ALLA COLLETTIVITÁ.

I beneficiari si coinvolgeranno nel loro servizio nell’ottica di offrire alla cittadinanza ed in particolare ai bambini frequentanti i nidi e le scuole dell’infanzia comunali nel territorio del Municipio Roma VIII e alle loro famiglie, spazi fruibili, accoglienti e più sicuri, stimolando nei più piccoli come negli adulti il rispetto e la responsabilità verso i beni comuni, a partire proprio dalla sensibilizzazione attraverso il fare comune dei beneficiari della misura di reddito di cittadinanza.

I partecipanti al progetto non si sostituiranno in alcun modo a mansioni attribuite al Municipio, al Comune o ad Ama, ma svolgeranno un supporto alla cura degli spazi dedicati ai più piccoli attraverso:

  • tinteggiatura infissi, cancellate, muretti, staccionate, recinzioni e arredi
  • rimozioni di eventuali scritte, manifesti e affissioni abusive
  • pulizia e sistemazione di aree verdi, aiuole, cortili interni, cespugli e siepi, raccolta di foglie e annaffiature 
  • attività di riordino e di pulizia ordinaria

Intervenendo per ambiti scolastici, in accordo con la POSES (Posizione Operativa Servizi Educativi e Scolastici) che ne coordina le attività, i gruppi di beneficiari, in base a priorità definite, interverranno nelle 18 scuole dell’infanzia e i 13 asili nido comunali presenti nel territorio del Municipio Roma VIII  nell'arco dei 12 mesi di progetto.

Grazie alla realizzazione del progetto PUC “La Bella Scuola”, REPLAY NETWORK aps, in sinergia con l’Amministrazione del Municipio Roma VIII che sostiene l’idea progettuale e le sue finalità, ha attivato un servizio di supporto ai beneficiari coinvolti nelle azioni, che sposando la metodologia dell’educazione non formale e dell’apprendimento permanente, promuoverà l’empowerment della persona e della comunità, attraverso i suoi educatori e gardenisers. Il progetto ha l’obiettivo di costruire attività per la formazione integrata della persona, per la sua crescita umana (con possibili ricadute sulla spendibilità professionale dell’esperienza) attraverso iniziative specificatamente rivolte e organizzate “per e con” i cittadini percettori di reddito di cittadinanza, in stretta connessione con il contesto locale e per una migliore fruibilità da parte dei più piccoli e delle loro famiglie degli spazi pubblici interessati dal progetto.