My Story Map

Progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ Scuola, Azione Chiave 2, partenariati strategici per l'innovazione.

MY STORY MAP

Strategie educative basate sull'uso pedagogico dello story-mapping digitale per coinvolgere nuovamente giovani in attività di apprendimento e, attraverso l'utilizzo degli strumenti prodotti, impedire che altri giovani possano abbandonare prematuramente il sistema di istruzione e formazione. Il progetto sviluppa un approccio intersettoriale e strategico che può essere adottato e implementato da scuole, istituti di formazione professionale, centri per l’apprendimento permanente, centri e organizzazioni giovanili, dandosi il macro obiettivo di integrare l'innovazione sociale in ambito educativo.

CONTESTO

Secondo le statistiche più recenti pubblicate nell’Unione Europea a 28, il 12% di tutti gli alunni abbandona ogni anno prematuramente la scuola. Nei paesi che partecipano a questo progetto i numeri vanno dal 7,3% al 23,6% (AT: 7,3%, FR: 9.7%, BE: 11,0%, IT: 15%, ES: 23,6%). Questi giovani che abbandonano prematuramente la scuola è molto probabile che finiscano per essere disoccupati cronici, poveri, con una aspettativa di  stipendio molto modesto o comunque destinati alla marginalizzazione. I soggetti in dispersione scolastica sono in ogni modo svantaggiati rispetto a carriera, situazione finanziaria e pensione. Nel 2010, la UE ha istituito un piano per prevenire l'abbandono scolastico e per contribuire alla sua riduzione ad un massimo del 10 % a livello europeo entro il 2020 attraverso le azioni di:
 
• Prevenzione (migliore accesso ad una istruzione di base di qualità e inclusiva);
• Intervento (tutoraggio, supporto, coaching, cooperazione con i genitori);
• Compensazione (possibilità di reperire nuovi percorsi di istruzione o formazione);

Il progetto My Story Map ha il duplice scopo di:


• motivare soggetti che hanno interrotto il percorso scolastico a rientrare in un percorso formativo (15-25 anni)
• prevenire l’abbandono scolastico e formativo di studenti a rischio di dispersione (15-19 anni)

OBIETTIVI

Gli obiettivi specifici del progetto My Story Map sono:


• Esplorare i possibili fattori di prevenzione dell’abbandono scolastico attraverso lo strumento dello story-mapping digitale;
• Migliorare comunicazione e competenze digitali, due competenze chiave fondamentali sia per coloro che hanno già interrotto sia per coloro che sono a rischio di abbandono;
• Aumentare la consapevolezza delle ragioni dell’abbandono scolastico e delle possibili conseguenze di questa decisione sulla propria vita;
• Favorire la rielaborazione consapevole del proprio percorso scolastico al fine di ridefinire i propri obiettivi di vita, sia in termini di possibilità formative che di opportunità lavorative;
• Rendere disponibili strumenti di documentazione e dissuasione dell’abbandono scolastico, fruibili anche da future generazioni di studenti a rischio;
• Contribuire a ridurre i tassi di abbandono scolastico;

LE AZIONI DEL PROGETTO

Questi obiettivi sono stati perseguiti con il metodo dello story-mapping digitale: le story-maps consentono una visualizzazione di problemi remoti o complessi e collegano i concetti gli uni con gli altri. Secondo Kriz (2013), la narrazione di una storia attraverso le mappe è una delle modalità prevalenti per creare e comunicare in un linguaggio visivo, rendendolo emozionante e di immediata comprensione, attraverso una interazione tra un narratore (map maker) ed un pubblico (map user). Le story-maps sono sempre più in uso in una vasta gamma di settori, dalla sanità ai sistemi politici. Il ruolo della narrazione con le mappe in campo educativo non è stato ancora applicato nella sua complessità, visto che il suo sviluppo è molto recente. Non c'è stata finora nessuna ricerca circa il potenziale impatto che potrebbe avere sul coinvolgimento dei discenti. Tuttavia la narrazione con le mappe offre alti livelli di coinvolgimento attivo in quanto permette ai loro creatori di personalizzare il loro contributo,  dà la possibilità di attivare una collaborazione creativa tra gli studenti, ha il potenziale per cambiare le percezioni e incrementare le opportunità di apprendimento e di approfondimento di un dato tema, attraverso la discussione e la condivisione delle storie, create da altri studenti dello stesso gruppo classe. È per questo che la narrazione digitale con le mappe è considerato dal presente progetto come metodologia promettente per sovvertire il ruolo a scuola di quegli studenti che sono al margine del percorso di apprendimento, rendendoli protagonisti e portatori essi stessi di conoscenza, contribuendo a rimotivarli e a prevenirne così il potenziale rischio di abbandono scolastico.

75 giovani che hanno interrotto il percorso scolastico hanno avuto la possibilità di partecipare ad una formazione per acquisire le competenze digitali necessarie a sperimentare un modo diverso di esprimersi, trasformando in una story-map la propria esperienza di abbandono, le ragioni della propria scelta, le condizioni che l’hanno favorita (di carattere famigliare, sociale, economico, ecc…), nonché le conseguenze che tutto questo ha avuto nella loro quotidianità. Attraverso le story-maps hanno avuto la possibilità di leggere con maggiore distacco la propria situazione e valutare direzioni alternative, tra le quali la possibilità di riprendere il percorso interrotto o cambiarlo per assecondare meglio le proprie attitudini. Queste storie, scritte e registrate, sono state poi presentate ai giovani a rischio nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili, al fine di impedire loro di prendere la stessa decisione. Con questo metodo 78 studenti a rischio di abbandono scolastico, sempre inseriti nel loro nucleo classe originale, hanno partecipato ad un laboratorio scolastico, maturando così le competenze digitali necessarie a rendersi protagonisti e portatori di conoscenza verso gli altri, coadiuvando l’insegnante in un dato momento del programma didattico e contribuendo all’apprendimento di tutto il gruppo di appartenenza. In ambito scolastico, le potenzialità del gruppo classe amplificano gli effetti positivi dell’auto-narrazione e questo ha ricadute positive nella ri-motivazione scolastica e nella rivalutazione delle proprie competenze e potenzialità.

A questo fine sono stati realizzati 7 prodotti intellettuali (IO):

  • I.O.1: Studio: Raccontare storie digitali contrastare l'abbandono scolastico
  • I.O.2: Modulo di apprendimento: Come raccontare una storia (di vita)
  • I.O.3: Modulo di apprendimento: Competenze di produzione digitale
  • I.O.4: Analisi di impatto: Lo story-mapping digitale in azione
  • I.O.5: StoryWall: Piattaforma online di storie di vita digitali
  • I.O.6: Modulo di apprendimento: Prevenire l'abbandono scolastico con lo story-mapping digitale
  • I.O.7: Call to Action: Prevenire l'abbandono scolastico con lo story-mapping digitale

PARTNER INTERNAZIONALI

My Story Map è un progetto proposto dall’istituto d’istruzione superiore di Roma IISS PIAGET-DIAZ con l'obiettivo di far uscire la scuola dal proprio isolamento e dalla logica delle azioni a breve termine ed impegnarsi in iniziative olistiche e sistemiche. Per questo motivo il partenariato del progetto è stato costruito con una forte attenzione alla diversità di competenze, esperienze e campi di azione in ambito educativo dei suoi componenti, in modo da proporre una azione multifunzionale ed integrata per la prevenzione ed il contrasto della dispersione scolastica. Il progetto ha coinvolto infatti organismi che presentano una consolidata esperienza in materia di istruzione scolastica (IISS PIAGET-DIAZ Italia, EUROGEO Belgio) unita a quelle nel campo dell'educazione degli adulti e dell'educazione non formale dei giovani (PISTES SOLIDAIRES Francia, DIE BERATER Austria, REPLAY NETWORK Italia, MUNDUS Spagna). Il partenariato ha potuto avvalersi anche delle competenze complementari specifiche di ciascuna organizzazione per quel che riguarda la pedagogia, la didattica e la metodologia, l'uso dei media e la cartografia digitale. Questo orientamento trasversale ha permesso di affrontare la tematica dell'abbandono scolastico da diverse angolazioni istituzionali e d'intervento.

DURATA

30 mesi

(01/09/2017 - 29/02/2020)