Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ Gioventù, Azione Chiave 2 Partenariati di cooperazione: 2021-1-ES02-KA220-YOU-000029217
LEVEL UP!
Il progetto LEVEL UP nasce dalla necessità di dare priorità alla trasformazione digitale attraverso nuovi modelli di cooperazione e apprendimento, creando delle attività online e in presenza che diano ai giovani l’opportunità di sperimentare l’apprendimento modulare con il fine di accrescere la loro intraprendenza e occupabilità.
CONTESTO
La crisi del Covid-19 ha reso evidente e necessario un profondo ripensamento di tutti gli aspetti della società, e specialmente dell'educazione. Con l’utilizzo di internet e dei dispositivi digitali, l’apprendimento è diventato più specifico e personale.
L'educazione formale ha assimilato i cambiamenti con tempi molto lenti, non riuscendo a stare al passo con la costante innovazione tecnologica ed i cambiamenti riflessi sul mercato del lavoro. C'è un gap evidente tra i bisogni di apprendimento dei giovani "nativi digitali" ed i programmi formativi tradizionali che soffrono di una mancanza di flessibilità e della partecipazione attiva degli studenti.
C'è bisogno di promuovere un approccio diverso all'apprendimento, un approccio che consideri l'integrazione di e-learning e apprendimento in presenza, strutturato in moduli formativi, che aiuti i giovani ad essere più consapevoli motivandoli ad usare le nuove tecnologie in modo razionale e accompagnandoli in un processo di crescita costante.
OBIETTIVI
Il progetto LEVEL UP si propone di:
- Sviluppare nuove strategie di educazione non formale combinando l’apprendimento online e in presenza
- Creare risorse innovative per lo sviluppo delle competenze, basate sull'apprendimento modulare
- Creare accesso ad una formazione gratuita, flessibile e con tutoraggio per lo sviluppo delle competenze, favorendo la partecipazione dei giovani con minori opportunità
- Accompagnare i giovani a sviluppare competenze trasversali che accrescano la loro intraprendenza e occupabilità
- Supportare i giovani a comprendere ed apprezzare i loro punti di forza attraverso percorsi di apprendimento realistici, motivanti e utili
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto prevede lo sviluppo di due risultati principali:
IO1. Corso e-learning per i giovani strutturato in moduli formativi(mini MOOCs) che può essere integrato con attività in presenza.
Il corso si propone di supportare lo sviluppo delle competenze trasversali dei giovani che possano favorire la loro intraprendenza e occupabilità. La struttura modulare del corso vuole facilitare lo sviluppo delle competenze in maniera graduale, aiutando i giovani a diventare più consapevoli e responsabili del loro apprendimento.
IO2. Una guida per youth worker su metodologie e-learning e integrate, innovativa sia per quanto riguarda il contenuto e che la struttura, che favorisca la creazione di percorsi per lo sviluppo delle competenze dei giovani, attraverso strumenti digitali e l'utilizzo sicuro di internet.
PARTNER
Il consorzio internazionale è formato da organizzazioni con esperienza nel campo dell'educazione non formale e dell'educazione digitale: CAZALLA Intercultural (Spagna), Replay Network aps (Italia), E-SQUARE (Francia) e SPSCH Pardubice (Repubblica Ceca)
DURATA
24 mesi, tra il 1° Novembre 2021 ed il 31 Ottobre 2023.