Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Scuola, Azione Chiave 2 partenariati strategici per l'innovazione, preparazione all'educazione digitale
LEARNING BUBBLES
LEARNING BUBBLES è una sperimentazione di collaborazione tra mondi molto diversi: la scuola, gli orti urbani comunitari ed il mondo digitale. Una proposta che cerca di coniugare la bellezza dell’ambiente naturale, l’innovazione tecnologia e la tradizione per promuovere il benessere delle proprie comunità locali.
CONTESTO
La crisi da Covid-19 ha reso necessaria l’acquisizione da parte dei docenti di tutta Europa di strumenti e metodologie informatiche nel più breve tempo possibile ed in maniera contingente all’emergenza sanitaria, che hanno dovuto mettere in pratica spesso senza potere accedere al luogo principe dell’educazione formale, la scuola. Per gli studenti invece si sono manifestate condizioni nuove di difficoltà di accesso all’offerta didattica, che rischiano in alcuni casi addirittura di determinare una loro esclusione dal diritto all’istruzione. Questo imponente balzo in avanti nell’uso integrato della tecnologia nella didattica ha messo in luce però due aspetti molto rilevanti:
- l’impossibilità in molti casi delle famiglie di potere fornire una dotazione tecnologica di qualità e individuale a(tutti)i propri figli, nonché di potere adeguare la propria struttura del tempo lavorativo per supportarli
- il rilevante impegno di altri attori della società civile, che entrano quotidianamente nella vita del giovani, nel coadiuvare la scuola e i suoi insegnanti nel fornire un supporto educativo individualizzato a chi è più in difficoltà. Una difficoltà poi spesso né conclamata né certificabile, perché determinata dalla variazione delle condizioni e contenuta nelle mura domestiche
FOCUS
Learning Bubbles è un progetto di intervento a supporto della scuola secondaria e dei suoi studenti più fragili, che mira a rispondere in modo innovativo ai bisogni emersi durante la pandemia, ma considerandola uno dei fattori di rischio di cui tenere conto e a cui fare fronte rimettendo lo studente al centro di una Comunità Educante che varia spazi, attori, approcci e tempi per garantire l’accesso ad una educazione di qualità.
Il contesto di apprendimento dal punto di vista degli studenti è l'intersezione di spazi formali e informali, un ambiente di apprendimento ibrido dinamico in cui le attività sincrone si incontrano in dimensioni sia virtuali che reali. Spazi individuali per accedere in tutta sicurezza alle attività gruppali di didattica a distanza offerte dalla scuola e con un adeguato supporto educativo sul posto, essendo al contempo immersi nel verde degli orti urbani comunitari. Luoghi questi ultimi di prossimità, naturalmente deputati a socializzazione, partecipazione e crescita degli individui e in cui gli alunni potranno sperimentare, approfondire e ampliare i contenuti proposti dagli insegnanti, facendo uso creativo degli applicativi digitali in dotazione alle Learning Bubbles, ricercando il proprio modo di apprendere e rafforzando le proprie competenze chiave.
OBIETTIVI
Learning Bubbles si propone di:
OBIETTIVI GENERALI
- elaborare e testare un impianto metodologico volto a ristabilire le condizioni di equità nell’accesso degli studenti alla didattica, con un approccio pedagogico cooperativo tra diversi attori educativi e coinvolgendo spazi di apprendimento complementari e outdoor come gli orti urbani comunitari
- sviluppare un ecosistema innovativo che faciliti la co-progettazione e la co-creazione di percorsi didattici tra scuola e organizzazioni del mondo dell’educazione non formale e per l'uso più efficace ed efficiente di contenuti, strumenti e servizi digitali appositamente adattati per l'apprendimento personalizzato
- continuare a provvedere ad una offerta formativa generalmente rivolta a tutti, ma in grado, anche in modalità di apprendimento misto, di supportare singoli alunni in difficoltà o con bisogni speciali
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto intende sviluppare 3 PRODOTTI INTELLETTUALI ed 1 CORSO DI FORMAZIONE.
IO1. Guida operativa, che delinea il pedagogical framework dell’intervento, ed un format formativo per gli attori coinvolti nella sua implementazione (insegnanti, educatori, gardeniser).
IO2. Toolkit con strumenti operativi e di immediato utilizzo per la comunicazione e la sinergia a più livelli in favore degli studenti a rischio esclusione.
C1. Corso di formazione internazionale per insegnanti, educatori e gardeniser durante il quale verrà testato il format formativo sviluppato.
IO3. Percorso di ricerca-azione in Italia, Francia e Regno Unito che coinvolgerà studenti, insegnanti, educatori e gardeniser e che nutrirà l'analisi d'impatto.
PARTNER INTERNAZIONALI
Il consorzio internazionale di partner è formato da REPLAY Network (Italia) e Pistes-Solidaires (Francia) - organizzazioni impegnate sull’educazione non formale di giovani e adulti, SOCIAL FARMS AND GARDENS (UK) - rete britannica degli orti comunitari, ISS PIAGET-DIAZ (IT), INSTITUT JEAN ERRECART (FR) e GLOVERSPIECE SCHOOL (UK) - istituti scolastici, e l’università UC LEUVEN-LIMBURG (BE) con il suo dipartimento di Psicologia e Scienze dell’Educazione.
DURATA
30 mesi, tra il 1° Marzo 2021 ed il 31 Agosto 2023.
IL SITO EUROPEO DEL PROGETTO
Un sito web europeo dedicato al progetto è online e disponibile qui: learningbubbles.eu