GRASS ROOTS VOICES

Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+Dialogo Strutturato, Azione Chiave 3

GRASS ROOTS VOICES

Il progetto Grass Roots Voices mira a creare uno spazio di confronto e opportunità di scambio e di future collaborazioni sulla tematica dell'inclusione giovanile (educativa, sociale, culturale) tra giovani, youth workers, rappresentati di associazioni del terzo settore e decisori politici, a livello locale e nazionale.

CONTESTO

L’idea nasce dalla volontà di creare nuovi spazi partecipati di dialogo tra giovani del territorio, attori del terzo settore ed amministrazioni locali su pratiche di inclusione educativa e sociale per giovani in situazione di vulnerabilità (comunitaria, sociale, economica, digitale, famigliare). La situazione sociale di crisi e fragilità giovanile ha messo in luce il bisogno di creare nuove alleanze strategiche nelle comunità per offrire opportunità di crescita, stabilità e guidance ai giovani in maggiore difficoltà. Le situazioni di fragilità che osserviamo nei territori sono diverse e non si possono riassumere nelle categorie sociali del periodo precedente il lockdown. Secondo il report dell’Oecd “Youth and COVID-19: Response, Recovery and Resilience”, basato su sondaggi condotti tra 90 associazioni in 48 Paesi, la pandemia avrà conseguenze sull’educazione, sulla ricerca del lavoro, sulla salute mentale e sulla liquidità dei più giovani, sia a breve che a lungo termine.

FOCUS

Il progetto intende valorizzare e sistematizzare pratiche consolidate di inclusione positiva sperimentate nei territori in concertazione tra giovani, terzo settore ed istituzioni locali anche con target diversi e favorirne la trasferibilità. I giovani, che sono al centro di questa crisi ma che non sono né visibili né ascoltati, diventano protagonisti, nel progetto, del dialogo e portatori di sapere e della loro vision del futuro nei confronti degli altri attori della società civile.

OBIETTIVI

Grass Roots Voices si propone di:

OBIETTIVI GENERALI

  • attivare processi di dialogo e decisionali sul territorio, coinvolgendo giovani, youth worker, terzo settore e decisori politici
  • condividere buone pratiche ed esperienze virtuose di inclusione giovanile
  • aumentare il riconoscimento dello youth work come attivatore di processi di inclusione a livello comunitario ed istituzionale

TARGET GROUPS

GIOVANI tra i 17 ed i 24 anni

YOUTH WORKERS

DECISORI

I giovani potranno sviluppare e testare una loro opinione personale rispetto ai temi dell'inclusione sociale, culturale ed educativa. Svilupperanno, inoltre, maggior senso di responsabilità rispetto alla propria comunità e su come poter essere agenti di cambiamento possibile.

Il progetto vuole inoltre informare sulle opportunità di apprendimento e mobilità offerte dall'Unione Europea e di aumentare la consapevolezza dei partecipanti su Youth Goals, sulle strategia e le priorità 2030 formulate da UE e dal Consiglio d'Europa.

Il percorso di dialogo strutturato mira anche ad ampliare la consapevolezza dei decisori politici riguardo il punto di vista, le aspettative e le esigenze dei giovani e degli youth workers per influenzare la definizione di nuove priorità ed interventi.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Azione 1: EVENTI REGIONALI - PartecipiAMO (Giugno - Ottobre 2021)

Avranno luogo in ognuna delle 6 regioni italiane coinvolte, in Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio e Campania.

A Roma, 10 giovani ed operatori giovanili si scambieranno rispetto alla situazione regionale in materia di inclusione educativa, sociale e culturale. L'evento avrà la durata di 2 giorni e sarà supportato da una figura esperta di politiche giovanili e pratiche di inclusione. Il gruppo definirà domande da investigare a livello nazionale sulle aree di lavoro in tema di inclusione, da approfondire insieme agli altri gruppi regionali.

Azione 2 & 3: 2 EVENTI NAZIONALI - ScopriAMO

a Portici, CAMPANIA (Ottobre 2021)

a Roma, LAZIO (Maggio 2022)

Ogni evento avrà la durata di 2 giorni (più 1 giorno di viaggio), durante i quali approfondire la conoscenza e scambiarsi su pratiche e strategie di inclusione, visitando diverse realtà e progetti.

Il Lazio sarà rappresentato agli eventi nazionali da: 10 GIOVANI e YOUTH WORKER.

Azione 3: ATTIVITA' REGIONALI - CondividiAMO (Giugno - Ottobre 2022)

Avranno luogo in ognuna delle 6 regioni italiane coinvolte, in: Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio e Campania.

A Roma,10 giovani ed operatori giovanili si incontreranno per le attività di restituzione durante le quali avranno il tempo per ritrovarsi e finalizzare il lavoro ad un documento che conterrà una serie di LINEE GUIDA, come risultato finale del progetto.

Verrà organizzato anche un momento di dibattito e presentazione pubblica con gli stakeholders ed i rappresentanti delle istituzioni locali.

PARTNER

Il progetto coinvolge organizzazioni non profit attive in 6 regioni italiane:

Piemonte: I-DARE Italy (Coordinatore del progetto)

Lombardia: Associazione VENTO DI TERRA ONG

Veneto: Consorzio Sol.Co. Verona

Toscana: Associazione RE.DU Rete Educare ai Diritti Umani

Lazio: Replay Network aps

Campania: ARCIRAGAZZI PORTICI "Utopia Attanasio"

PATROCINI

Per quanto riguarda la fase implementativa sulla città di Roma, il progetto ha ottenuto il patrocinio del Municipio Roma VIII.

Municipio Roma VIII

 

 

 

DURATA

24 mesi, tra il 1° Gennaio 2021 ed il 31 Dicembre 2022.

Risorse

  • per la promozione di un percorso di inclusione equo e basato su una visione di giovani per i giovani, utili ad organizzazioni del terzo settore ed alle istituzioni locali nella promozione e sperimentazione di nuovi progetti di inclusione giovanile