GARDENISER PLUS

Progetto cofinanziato daL Programma Erasmus+ Educazione degli Adulti, Azione Chiave 2 - Scambio di buone pratiche

GARDENISER PLUS

Gardeniser PLUS è un progetto di scambio di buone pratiche per professionisti e volontari che desiderano sviluppare abilità e scoprire pratiche esistenti nella realtà degli orti comunitari in Europa.

CONTESTO

Gli orti comunitari svolgono un ruolo sempre più importante nelle politiche pubbliche, a causa del loro ruolo sociale e ambientale. Lungi dall'essere una moda, gli orti comunitari sono entrati in una dinamica che dura da diversi decenni e sono ora al centro dell'azione di comuni, regioni e federazioni. Il loro ruolo è riconosciuto anche a livello europeo, con molti progetti finanziati da programmi europei (URBACT, Horizon 2020, Erasmus Plus).

FOCUS

Gardeniser PLUS, che riunisce 7 paesi (Francia, Italia, Regno Unito, Polonia, Austria, Svezia, Danimarca) è un progetto di scambio di buone pratiche che si propone, attraverso una serie di attività di apprendimento, di fare incontrare professionisti e volontari che lavorano negli orti comunitari, qualunque sia la loro forma giuridica, per consentire il trasferimento di conoscenza e innovazione. In totale, 70 persone beneficeranno della mobilità nei 7 paesi: 14 formatori e 56 Gardeniser di orti comunitari. Gardeniser Plus cercherà di massimizzare l'impatto del progetto in tutti i paesi partner, per raggiungere una diversità di profili, organizzazioni e territori.

OBIETTIVI

  • formare formatori che possono organizzare corsi di formazione locali per la gestione di orti comunitari
  • sviluppare le capacità dei Gardeniser e dei volontari di orti comunitari attraverso una formazione a livello locale e attraverso attività di apprendimento all'estero
  • incoraggiare i volontari ad aderire al percorso di riconoscimento della figura professionale del Gardeniser che si è sviluppata negli ultimi anni in Europa attraverso i precedenti progetti Eu'Go, Gardeniser e Gardeniser Pro

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si articolerà principalmente in tre fasi: formazione dei formatori sulla base di un format formativo preesistente sviluppato nell'ambito dei progetti europei Gardeniser poi Gardeniser Pro; organizzazione di attività di apprendimento per consentire lo scambio di buone pratiche; laboratori locali di restituzione. Attraverso lo scambio di pratiche ed esperienze dei professionisti e volontari, il progetto Gardeniser Plus consentirà, sulla scia dei precedenti progetti EU'GO, Gardeniser e Gardeniser Pro, di rafforzare le competenze dei suoi attori, per promuovere la sostenibilità degli orti comunitari e per mostrare il loro potenziale ai vari decisori politici.

PARTNER INTERNAZIONALI

Il consorzio internazionale è formato da organizzazioni con una vasta esperienza in diversi campi (formazione, processi partecipati, orti comunitari e fattorie sociali): Conservatoire des Legumes Anciens du Bearn (Francia), Pistes-Solidaires (Francia), Social Farms & Gardens (Regno Unito), REPLAY Network (Italia), MOBILIZING EXPERTISE AB (Svezia), Gartenpolylog - GärtnerInnen der Welt kooperieren (Austria), GMINA MIEJSKA KRAKOW - MIASTO NA PRAWACH POWIATU (Polonia), VEJLE KOMMUNE (Danimarca).

DURATA

18 mesi, tra il 01 Ottobre 2020 ed il 31 Marzo 2022.