Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ Gioventù, Azione Chiave 2 Partenariati di cooperazione: 2021-1-FR02-KA220-YOU-000028610
EVE
Il progetto EVE (European Volunteers for the Environment) nasce con l’obiettivo di soddisfare la volontà espressa dai giovani europei di essere sempre più coinvolti nelle questioni ambientali. Il progetto ha lo scopo di dar vita ad attività che generino atteggiamenti rispettosi dell’ambiente e accrescano le competenze ambientali nei giovani dando loro la possibilità di diffonderle attraverso le opportunità offerte dal Programma Corpo Europeo di Solidarietà.
CONTESTO
L’Europa vede i giovani esprimersi in maniera sempre più attiva nelle questioni riguardanti le politiche ambientali, manifestando la necessità di porre il cambiamento climatico e l’ambiente come la priorità assoluta per l’Unione Europea nei prossimi anni.
Il Green Deal rappresenta una tabella di marcia dell’UE per la società: contribuire a rafforzare le aspirazioni collettive che si stanno mobilitando in Europa per fare del nostro continente il leader mondiale nella conservazione dell’ambiente.
La transizione ecologica può e deve contribuire al rafforzamento della cittadinanza europea, permettendo all'azione pubblica e all'azione dei cittadini di unirsi verso uno stesso obiettivo.
Le organizzazioni giovanili hanno un ruolo importante in questo campo e possono rispondere alle aspettative dei giovani che occupano un posto speciale in questa sfida sociale perché saranno i primi ad essere colpiti dai cambiamenti in corso.
L’Obiettivo 10 degli Youth Goals, che rappresentano le opinioni di giovani provenienti di tutta Europa, riguarda un’ Europa verde sostenibile, e mira a “realizzare una società in cui tutti i giovani siano attivi dal punto di vista ambientale, istruiti e in grado di fare la differenza nella la loro vita quotidiana”.
OBIETTIVI
Nell’intento di promuovere le competenze verdi e contribuire all’Obiettivo 10 degli Youth Goals, EUROPA VERDE E SOSTENIBILE, il progetto si propone di
- Educare, assicurandosi che tutti, compresi i giovani, comprendano l'impatto delle loro azioni sull'ambiente.
- Responsabilizzare i giovani a svolgere un ruolo attivo nel cambiamento verso uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Acquisire e sviluppare valori sociali e una profonda preoccupazione per l'ambiente.
- Valorizzare, promuovere e rafforzare il coinvolgimento dei giovani nelle questioni ambientali. Creare un incontro annuale dedicato ai volontari del Corpo Europeo di Solidarietà attivi nella sensibilizzazione ambientale.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto prevede lo sviluppo di quattro risultati principali:
PR1: Report che identifica i bisogni e misura come l'educazione ambientale sia considerata nel lavoro con i giovani, più specificamente da coloro che sono coinvolti nei programmi di volontariato nazionali ed europei, e presenta le opportunità e le linee d'azione che il lavoro sulle competenze ambientali offre, e come sarà possibile rendere il periodo di volontariato attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà un momento di educazione alla sostenibilità.
PR2: Moduli di micro-apprendimento che rispondano ai bisogni reali individuati dai giovani volontari europei, accompagnati da documenti di supporto per i mentori al fine di approfondire gli argomenti: come riuscire a impostare azioni di tutoraggio in modo rapido ed efficace affinché diventino azioni di educazione allo sviluppo sostenibile e all'ambiente.
PR3: Format formativi e corsi di formazione per mentori e youth worker, partendo da una serie di casi studio ed esempi di azione in relazione alla pratica del volontariato responsabile e sostenibile, locale ed europeo che può essere utilizzato come risorsa didattica focalizzata sulla sensibilizzazione e l'impegno per la consapevolezza ecologica.
PR4: Mappa per identificare le opportunità di volontariato europeo al fine di facilitare la ricerca e la partecipazione dei giovani ai programmi di volontariato (Corpo Europeo di Solidarietà) e promuovere le buone pratiche avviate dai giovani per valorizzarle e renderle durature. Una giornata di azione per i volontari nazionali ed europei a favore dell'ambiente e della lotta al cambiamento climatico, il 5 giugno di ogni anno, in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente.
PARTNER
Il consorzio internazionale di partner è formato da: Pistes-Solidaires (Francia), Replay Network aps (Italia), Hub Nicosia (Cipro) e Solidarity Tracks (Grecia).
DURATA
30 mesi, dal 1 Gennaio 2022 al 30 Giugno 2024.