Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ VET, Azione Chiave 2 Partenariati strategici per l'educazione digitale
digiVET
Il progetto DigiVET affronta le attuali sfide degli insegnanti e dei tirocinanti del settore VET emerse nel processo di transizione all'epoca digitale e, più recentemente, a seguito dell'impatto del COVID-19 sull'implementazione dei corsi VET.
CONTESTO
La crisi sanitaria, sociale ed economica causata da COVID-19 presenta sia sfide che opportunità per la trasformazione digitale in molti settori dell'UE che sono stati gravemente colpiti. L'impatto è stato più che evidente nell'istruzione, dove il processo di insegnamento/apprendimento in presenza è stato interrotto per un tempo considerevole. La Commissione europea, rendendosi conto della necessità emergente di una riforma dell'istruzione e della formazione nell'era digitale, ha avviato lo sviluppo del Piano d'azione per l'istruzione digitale (2021- 2027). I risultati del processo di consultazione pubblica (svolta da giugno a settembre 2020) hanno evidenziato l'impatto di COVID-19 nel campo dell'istruzione e della formazione; quasi il 60% degli intervistati ha dichiarato di non aver mai utilizzato strumenti di apprendimento a distanza/online prima del COVID-19, mentre più della metà degli intervistati ha ammesso di voler migliorare le proprie competenze digitali a seguito della recente esperienza. Il settore dell'istruzione e della formazione professionale è stato colpito in modo sproporzionato, poiché la sua forte componente basata sul lavoro non consente molta flessibilità e affidamento agli strumenti digitali. La necessità di soluzioni innovative è ancora più evidente per sviluppare la capacità dei formatori VET e per motivare gli studenti a cercare opportunità VET di qualità, combattendo i crescenti livelli di abbandono scolastico precoce.
FOCUS
Il progetto si concentra sull'aggiornamento professionale degli insegnanti VET. Gli insegnanti VET affrontano una serie di sfide nei loro sforzi per adattarsi alla situazione in divenire che richiede alti livelli di incorporazione della tecnologia digitale nella formazione professionale. Tra le altre cose, hanno identificato: la mancanza di abilità e competenze digitali ad utilizzare efficacemente strumenti come le piattaforme e-learning, la scarsa esperienza nella creazione e nell'utilizzo di risorse di apprendimento digitali, la mancanza di esperienza nell'e-learning e nell'uso di altri strumenti e metodi di apprendimento a distanza nel campo della formazione professionale, così come le preoccupazioni per le questioni di privacy, i diritti d'autore e la protezione dei dati.
Il progetto DigiVET prevede di affrontare le attuali esigenze e preoccupazioni degli insegnanti VET attraverso lo sviluppo di un programma di formazione completo e di qualità sulla creazione di risorse di apprendimento digitali, fornendo loro anche l'opportunità concreta di creare e condividere le proprie risorse digitali.
OBIETTIVI
DigiVET si propone di:
OBIETTIVI GENERALI
- sviluppare le competenze digitali degli insegnanti e dei formatori VET, in particolare per quanto riguarda la creazione di risorse digitali per l'apprendimento VET
- investire sulla capacità dei formatori VET di adattare la loro offerta formativa al digitale, attraverso l'uso integrato di risorse e strumenti digitali
- sviluppare un Hub online dedicato alla formazione professionale che possa garantire un accesso aperto a risorse digitali per l'apprendimento in vari settori VET
- sostenere l'offerta di opportunità di formazione professionale flessibili e di alta qualità, adattate ai requisiti dell'era digitale e alle esigenze emerse rispetto al COVID-19
TARGET GROUPS
Insegnanti e formatori VET sono i principali beneficiari e partecipanti delle attività e prodotti intelettuali previsti dal progetto.
STRUTTURA DEL PROGETTO
IO1. Ricerca e report: Stato dell'arte dell'attuale contesto
Il partenariato condurrà una ricerca sull'attuale situazione in riferimento all'utilizzo delle risorse digitali nella formazione professionale, rivolgendosi direttamente agli insegnanti e formatori VET in qualità di principale target group del progetto e beneficiari dei suoi risultati. La ricerca sarà effettuata attraverso questionari, incontri e interviste che metteranno in evidenza i bisogni transnazionali dei formatori VET oltre ad una ricerca documentaria per organizzazione e paese "Rapporti nazionali sull'attuale situazione in riguardo alle risorse digitali nella formazione professionale". I risultati saranno integrati in forma aggregata in un'analisi finale "Rapporto consolidato sullo stato dell'arte delle risorse digitali nella formazione professionale VET".
IO2. DigiVET Programma formativo
Il secondo prodotto intellettuale del progetto è un programma di formazione online della durata di 30 ore che vuole rispondere al bisogno degli insegnanti e dei formatori VET nell'adattare il loro approccio ed i loro metodi formativi per corrispondere alle attuali esigenze dei tirocinanti e della formazione professionale in un contesto digitale. Il corso comprenderà: sviluppo di contenuti digitali per la formazione professionale, familiarizzazione con software online, strumenti di authoring (come Elucidat, Articulate, Lectora, Easygenerator, DomiKnow, in base ai risultati di IO1) e funzionalità annesse (apprendimento interattivo, storyboarding, gamification, adeguamento SCORM, test/valutazioni, gestione di template, ecc.), ma anche una guida per lo sviluppo di risorse di apprendimento interattive.
Il programma di formazione DigiVET sarà disponibile attraverso la piattaforma e-learning DigiVET che sarà accessibile gratuitamente attraverso il computer o altri strumenti portatili.
AZIONE PILOTA per la sperimentazione
La sperimentazione del programma di formazione DigiVET e della piattaforma e-Learning includerà:
Una valutazione attraverso questionari ex-ante ed ex-post rivolti agli insegnanti ed ai formatori VET che prenderanno parte alla formazione DigiVET online attraverso la piattaforma e-Learning.
Un corso di formazione internazionale di 4 giorni in Austria durante il quale 18 insegnanti e formatori VET sperimenteranno in pratica le competenze e le conoscenze acquisite attraverso il programma di formazione online DigiVET. I partecipanti prepareranno mini-moduli di formazione professionale da includere nella biblioteca online di risorse DigiVET HUB. La formazione coinvolgerà 3 insegnanti e formatori VET da ogni paese partner.
IO3. DigiVET HUB
Il terzo prodotto intellettuale del progetto sarà una biblioteca online di risorse in diversi campi VET e con diversi livelli di difficoltà, con l'obiettivo di facilitare il libero accesso a risorse di apprendimento di qualità, e allo stesso tempo fornire agli insegnanti e formatori VET uno spazio per sviluppare e pubblicare risorse di apprendimento digitali. I formatori VET beneficeranno di una Guida elettronica per un'efficace utilizzo e upload attraverso lo strumento DigiVET HUB.
L'HUB DigiVET conterrà i 18 mini-moduli VET sviluppati dai partecipanti al corso di formazione internazionale in collaborazione con i responsabili delle organizzazioni partner del progetto. Gli argomenti selezionati per i mini-moduli rifletteranno alcuni campi specifici di formazione professionale dei beneficiari ai quali si rivolgeranno nei paesi partner.
L'HUB DigiVET sarà accessibile attraverso la piattaforma e-Learning.
PARTNER
Il consorzio internazionale di partner è formato da organizzazioni attive nel campo VET, ricerca, educazione e formazione: CREFOP Centrul de Resurse pentru Educatie si Formare Profesionala (Romania), EUROTRAINING Educational Organisation (Grecia), REPLAY Network (Italia), Centro per lo Sviluppo Creativo DANILO DOLCI (Italia), DIE BERATER Unternehmensberatungs Gesellschaft Mbh (Austria), CETRI (Cipro), NOVEL Group (Luxembourg).
DURATA
30 mesi, tra il 1° Aprile 2021 ed il 30 Settembre 2023.
IL SITO EUROPEO DEL PROGETTO
Un sito web europeo dedicato al progetto è online e disponibile qui: digivet-project.eu
COMUNITÀ SOCIAL
Unitevi alla pagina Community Facebook per insegnanti e formatori del settore dell'istruzione e della formazione professionale, disponibile qui: digiVETcommunity