Comp-Pass

Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Gioventù, Azione Chiave 2 partenariati strategici per l'innovazione

COMP-PASS

Lo scopo del progetto COMP-PASS (Competence Passport) progetto della durata di 24 mesi è quello di sviluppare l'integrazione sociale dei giovani che non sono inseriti in nessun percorso di istruzione, formazione o lavoro (NEET- Not in Education Employment and Training – oltre 14mln nell’Unione Europea) attraverso un percorso di accompagnamento strettamente correlato alle loro competenze ed ai loro bisogni. L'idea è quello di incoraggiare NEET a impegnarsi di nuovo in un progetto: istruzione, formazione, coinvolgimento in un'associazione, trovare nuove motivazioni per ricercare una posizione lavorativa. COMP-PASS si inserisce tra le misure innovative che possono fornire spunti e strumenti per affrontare questa emergenza nel lavoro giovanile ed in specifico con questa categoria di giovani. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ partenariati strategici e mira a costruire un percorso formativo per operatori del settore (youth workers, educatori, insegnanti) e una parte di implementazione diretta di queste competenze con i giovani NEET.

Azioni del progetto COMP-PASS

La prima tappa si svolge in SLOVENIA dove un corso di formazione sullo storytelling, ed in special modo quello digitale, ha portato alla redazione di una guida pratica all’utilizzo di questo strumento per la gamificazione del processo di revisione delle proprie esperienze alla ricerca di competenze che non tanto si ascrivano tra quelle maturate tramite l’educazione formale, processo spesso interrotto dai NEET, ma che valorizzi e metta in luce quelle abilità maturate attraverso esperienze di carattere non formale ed informale. Un modo di vedersi e di presentarsi anche agli altri che diventa comunicazione verso l’esterno e un modo per rivedersi nei possibili futuri: riprendere gli studi interrotti, intraprenderne di nuovi, attivarsi su iniziative di formazione o ricercare possibilità di impiego o di imprenditoria giovanile.

La seconda tappa formativa si svolgerà in ITALIA dove un corso di formazione, svolto secondo il metodo REAL-E (Repère, Adaptation, Limite, Echange), combinerà lo storytelling digitale con il lavoro con i giovani NEET in ambienti educativi (centri giovanili e scuole).

In particolare verrà sperimentato l’utilizzo di una piattaforma appositamente studiata per la costruzione di un E-portfolio personale per ogni giovane che lo sosterrà nel percorso di valorizzazione delle proprie competenze e attitudini. Il corso prevede una fase mattutina di formazione diretta agli operatori che poi, in team internazionali, potranno nel pomeriggio assistere direttamente giovani coinvolti nello sperimentare l’approccio e gli strumenti promossi dal progetto.

A partire dalla ripresa scolastica, saranno poi sperimentati dei percorsi strutturati sul progetto Comp-Pass sviluppati in accordo con istituzioni locali e servizi sociali e mirati oltre ai NEET anche a quei giovani a forte rischio di abbandono scolastico, come misura di prevenzione.

Partenariato internazionale

I partner internazionali del progetto sono: • Pistes- Solidaires, Francia • Associação Mais Cidadania (AMC), Portogallo • Asociación intercultural Cazalla (Cazalla), Spagna • Fekete sereg Ifjúsági Egyesület, Ungheria • Kulturno izobrazevalno drustvo Pina (Pina), Slovenia • Replay Network, Italia • Know & Can, Bulgaria

E-Portfolio Comp-Pass

L'accesso all'E-portfolio Comp-Pass avviene attraverso uno specifico portale già attualmente disponibile in 10 lingue.