Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Educazione degli Adulti, Azione Chiave 2 partenariati strategici per l'innovazione
International and Local Active Seniors (ACTIVE SENIORS)
Il progetto mira a contribuire alle buone pratiche nel migliorare l'inclusione sociale per le generazioni più anziane attraverso il loro rimanere attivi attraverso l'apprendimento, il volontariato e il contributo al benessere della società. I partner del progetto provengono da sei paesi (Francia, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo e Regno Unito) e ciascuno condividerà la propria prospettiva geografica, culturale e storica per creare prodotti e metodologia di lavoro che possano funzionare efficacemente (con adattamenti minori ove richiesto) in un livello transnazionale
I dati demografici europei evidenziano in tutti i paesi un aumento dell'età media della popolazione a causa delle doppie tendenze di aumento della longevità e di riduzione dei tassi di natalità. La libertà di spostarsi per lavoro e viaggiare in Europa è un grande vantaggio positivo dell'Unione, ma ha portato molte famiglie ad affrontare una maggiore distanza di separazione, con le giovani e le vecchie generazioni che vivono in paesi diversi. Questo aspetto riduce il tradizionale sostegno della famiglia e un conseguente aumento dell'isolamento tra le generazioni precedenti.

A qualsiasi età e in particolare in età avanzata, l'isolamento sociale e bassi livelli di fiducia in se stessi possono ridurre in modo significativo il senso di benessere individuale con accesso spesso ai servizi pubblici per il supporto.
Le azioni di Active Seniors
Il progetto svilupperà un modello per affrontare questi problemi attraverso la creazione del corso di formazione "Learning through Volunteering" e il sostegno a dieci partecipanti senior (di età superiore ai 50 anni) in ogni paese per fare volontariato a livello locale (6) e/o a livello transnazionale (4).
Ciascun partner internazionale inoltre avrà la possibilità di inviare proprio personale (6) nei vari paesi per studiare la situazione locale e scambiare pratiche e idee di azione.
Il corso di formazione rivolto a 10 senior e realizzato in ogni paese mira ad aumentare la fiducia in se stessi, creare nuove reti sociali e sviluppare la capacità di rendersi attivi attraverso il volontariato, come esperienza di apprendimento che possa migliorarne le competenze trasversali e aumentando la consapevolezza sulle proprie esigenze di continuare ad apprendere. Il corso alternerà sessioni di lavoro nel gruppo e a distanza in autonomia, preparando i partecipanti all'esperienza di volontariato locale e/o internazionale.
Attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni stesse che sono disponibili ad accogliere le varie esperienze di volontariato dei partecipanti senior sia italiani (che lo svolgono a livello locale) che esteri (che lo svolgono a livello internazionale in Italia), verrà realizzato un corso di preparazione a quelle che sono le fasi di "accoglienza ed induzione (addestramento)" del volontario, ovvero le necessarie accortezze e azioni che possono favorire una positiva integrazione del volontario che, anche se per un breve periodo diventa parte integrante della vita dell'organizzazione stessa.
In ogni paese poi verranno realizzati due eventi moltiplicatori pubblici, uno a metà del percorso quando verranno lanciati i corsi di formazione e uno alla fine del progetto per condividerne i risultati.