VOLONTARIATO IN PORTOGALLO

Mag
27
Maggio 27, 9:03 am
Dove

Lisbona, PORTOGALLO

IL PROGETTO

Il progetto di volontariato europeo fa parte del Programma CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ e prevede attività in due campi diversi.

ATTIVITA' 1 - AMBITO SCOLASTICO

Il volontario che verrà selezionato per questo ambito lavorerà insieme all'équipe di operatori per aiutare a preparare, implementare e valutare le seguenti attività:

  • Sostegno allo studio e attività di educazione non formale con i bambini e i giovani dei quartieri di intervento,
  • Attività di educazione non formale in ambito scolastico,
  • Attività con gruppi di giovani (11-16 anni) per l'empowerment e l'inclusione,
  • Partecipazione a incontri con partner e reti per lo sviluppo locale,
  • Partecipazione ad azioni guidate dalla comunità

ATTIVITA' 2 - AMBITO ARTISTICO/SPORTIVO

Il volontario che verrà selezionato per questo ambito lavorerà insieme all'équipe di operatori per aiutare a preparare, implementare e valutare le seguenti attività:

  • Attività di educazione non formale con i bambini e i giovani dei quartieri di intervento,
  • Attività sportive, artistiche e culturali,
  • Formazione digitale con gruppi di anziani, bambini e giovani,
  • Partecipazione a incontri con partner e reti per lo sviluppo locale,
  • Partecipazione ad azioni guidate dalla comunità
  • Supporto nell'azione di comunicazione e promozione dell'organizzazione e delle rispettive attività

Il piano di attività sarà adattato in base agli interessi e alle capacità dei volontari. Ogni settimana sarà dedicato del tempo allo sviluppo di progetti personali che arricchiscono sia il volontario che l'organizzazione.

Dove

Lisbona, PORTOGALLO

L’ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA

Clube Intercultural Europeu è un'associazione senza scopo di lucro che opera dal 1998 nei settori della gioventù, dell'educazione, della formazione e, recentemente, del collocamento. Clube lavora a progetti di intervento sociale basati sulla comunità e a progetti internazionali nel campo della certificazione delle competenze, dell'educazione non formale, dello sviluppo della comunità, dell'occupabilità e dell'imprenditorialità sociale, in particolare nei distretti di Beato, Penha de França e Areeiro, caratterizzati da una grande diversità culturale, dall'esclusione sociale e dalla fragilità economica.

Per scoprire di più su CLUBE Intercultural Europeo ed i suoi progetti clicca qui

PERIODO DEL PROGETTO

I due progetti, ognuno della durata di 11 mesi, si svolgeranno da Luglio 2022 a Maggio 2023.

DURANTE LE ATTIVITA'

I volontari del Corpo europeo di solidarietà avranno il supporto di un coordinatore e di un mentore e parteciperanno ad un corso di formazione all'arrivo e ad un seminario di valutazione intermedia organizzati dall'Agenzia Nazionale Portoghese.

ALLOGGIO, CIBO E TRASPORTI

Ai volontari verrà fornito un alloggio, soldi per il cibo e pocket money mensile. Tutti i volontari saranno, inoltre, iscritti all'assicurazione sanitaria CIGNA. Il viaggio di andata e ritorno verrà rimborsato entro l'ammontare massimo previsto e secondo i tempi e le modalità del Programma europeo.

EMERGENZA COVID-19

Per via della pandemia che è ancora presente, per partecipare ai progetti è richiesto un ciclo di vaccinazione anti Covid-19 completo e una copia del Greenpass.

PROFILO DEI VOLONTARI

Giovani tra i 18 ed i 30 anni. Giovani motivati, proattivi e interessati agli ambiti e le attività dei progetti, aperti al lavoro con la comunità locale, la diversità e le minoranze. Ai volontari non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo, né la conoscenza della lingua del paese di accoglienza. I requisiti più importanti sono l’interesse per la tematica del progetto e la motivazione a mettersi in gioco in un’esperienza di apprendimento in un contesto interculturale.

PER CANDIDARSI

Per candidarti è necessario compilare con cura e in ogni sua parte il modulo di candidatura che puoi scaricare qui di seguito. Il modulo compilato andrà inviato per e-mail all'indirizzo mobility@replaynet.eu. Ricorda di specificare nell'ultima domanda per quale delle due attività ti stai candidando. Come vedrai, il modulo va compilato in inglese poiché nel processo di selezione verrà condiviso con il partner estero di accoglienza. Chiediamo quindi la tua collaborazione nell'utilizzare l'inglese anche se il tuo livello di conoscenza non è alto, magari facendoti supportare da persone che conosci. In caso di difficoltà, puoi comunque contattarci.

Prima di inviare la tua candidatura, ricorda di leggere con attenzione cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà alla pagina dedicata.