Educazione non formale

EVE

Il progetto EVE (European Volunteers for the Environment) nasce con l’obiettivo di soddisfare la volontà espressa dai giovani europei di essere sempre più coinvolti nelle questioni ambientali. Il progetto ha lo scopo di dar vita ad attività che generino atteggiamenti rispettosi dell’ambiente e accrescano le competenze ambientali nei giovani dando loro la possibilità di diffonderle attraverso le opportunità offerte dal Programma Corpo Europeo di Solidarietà.

LEVEL UP!

Il progetto LEVEL UP nasce dalla necessità di dare priorità alla trasformazione digitale attraverso nuovi modelli di cooperazione e apprendimento, creando delle attività online e in presenza che diano ai giovani l’opportunità di sperimentare l’apprendimento modulare con il fine di accrescere la loro intraprendenza e occupabilità.

Centro LINKIOSTRO

Il Centro di Socializzazione Integrazione e supporto scolastico "LINKIOSTRO", nel quartiere di San Paolo, costituisce un punto di riferimento ed uno spazio per i giovani del territorio, in cui possono incontrarsi, socializzare, progettare, co-organizzare e realizzare iniziative ed eventi sul territorio.

CHICCO DI RISO

Il progetto di Polo Interculturale CHICCO DI RISO che mette a disposizione un centro aggregativo per bambini, attività laboratoriali per gli alunni, attività di sostegno ed orientamento per i genitori, attività formative per i docenti e attività di mediazione culturale avrà sede presso la scuola Cairoli, da dicembre a 2020 a marzo 2022.

Centro giovani Myo Spazio

È un Centro Aggregativo Giovanile nel quartiere di Roma 70 che nasce da un progetto già attivo sul territorio, ma con una veste nuova e favorisce la progettazione e la partecipazione attiva dei ragazzi. Il progetto si inserisce in uno degli obiettivi del bilancio sociale del Municipio Roma VIII, costruendo un percorso mirato alla promozione della consapevolezza di sé e del dialogo interculturale.

E-STAR

E-STAR: E-Learning for Standing Together Against Racism è un progetto che tratta il tema del razzismo, in particolare quello del razzismo invisibile, con l'obiettivo di fornire agli operatori giovanili (youth worker) nuove conoscenze e strumenti utili a favorire la consapevolezza e l'apprendimento, combattendo la discriminazione e valorizzando la diversità tra i giovani.

TRAINERS LIBRARY

Trainers Library sarà una piattaforma (sito web) dove tutte le risorse necessarie saranno disponibili per un giovane lavoratore o formatore per essere in grado di sviluppare competenze che permetteranno loro di lavorare con successo con gruppi di giovani e individui all'interno di un programma Erasmus plus, ma anche con molti altri programmi nazionali, regionali e locali. 

ARTEM

ARTEM è un progetto che mira a promuovere l'incontro e la conoscenza reciproca tra comunità locale e migranti facendo affidamento su un sistema di scambi reciproci di servizi non di mercato, per consentire di essere riconosciuti dall'altro per le proprie competenze e per imparare facendo.