Progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ Scuola, Azione Chiave 2 partenariati strategici per l'innovazione.
OPEN LEARNING EXPERIENCE
Strategie di educazione non formale per supportare le scuole con un manuale di risorse mirato a facilitare i giovani migranti nell’affrontare lo shock linguistico e culturale all’interno dell’ambiente scolastico.
CONTESTO
Il progetto è nato in diretta risposta ad un bisogno molto delicato: a causa dei nuovi flussi di migrazione, molte scuole sono sovraffollate e necessitano di strumenti e risorse in modo da rispondere alle richieste che i nuovi assetti delle classi comportano. Gli studenti migranti di prima e seconda generazione hanno bisogno di trovare modi di adattarsi alla nuova cultura senza perdere la propria identità culturale e questo bisogno non può essere soddisfatto soltanto attraverso il processo dell’apprendimento della lingua ospitante. Insegnanti ed educatori hanno analizzato questa problematica all’interno dell’ambiente scolastico, si sono incontrati con rappresentanti di diverse associazioni e hanno deciso di vedere come, attraverso un progetto congiunto, si potesse arrivare alla produzione di nuovi materiali che preparino gli insegnanti a supportare i propri studenti migranti nell’acquisizione di competenze non solo linguistiche, ma anche sociali e civiche, e introducendoli al concetto e alla pratica del “family learning”, espandendo l’impatto dell’azione anche alle famiglie e all’intera comunità locale.
FOCUS
Lo scopo principale del progetto è di incrementare la qualità dell’insegnamento della lingua per stranieri all’interno del contesto scolastico, migliorando le opportunità di apprendimento per i giovani migranti attraverso attività che sviluppino allo stesso tempo le loro competenze linguistiche, sociali ed interculturali.
OBIETTIVI
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Fornire agli insegnanti specifiche conoscenze, abilità ed attitudini necessarie all’implementazione dell’insegnamento della lingua per stranieri tramite l’uso di un apprendimento esperienziale ed olistico in classe;
- Scambiare esperienze e punti di vista a livello crossettoriale, combinando educazione formale e non formale, in modo da migliorare l’integrazione dei giovani migranti all’interno della classe;
- Introdurre un sistema di riconoscimento dell’apprendimento linguistico, sociale ed interculturale basato sulla metodologia della gamificazione;
- Introdurre come contenuto trasversale da sviluppare in classe il concetto del “family learning”, un modo di coinvolgere i genitori nel processo di apprendimento mirato al miglioramento della fiducia in sè stessi e delle abilità sociali ed interculturali degli studenti, lavorando con essi da vicino su valori universali condivisi;
- Produrre un manuale per educatori che contenga attività applicabili al contesto delle scuole con elevate percentuali di studenti migranti e che combinino l’apprendimento della lingua e lo sviluppo di competenze sociali ed interculturali.
PARTNER INTERNAZIONALI
Il partenariato internazionale del progetto è formato da organizzazioni attive nel campo dell’apprendimento attraverso la mobilità internazionale (CAZALLA INTERCULTURAL Spagna, REPLAY NETWORK Italia, PRAXIS EUROPE Regno Unito), da scuole (SOUTH & CITY COLLEGE BIRMINGHAM Regno Unito) e comuni (AYUNTAMIENTO DE LORCA Spagna), le quali gestiscono tutte nelle rispettive realtà locali diverse attività e servizi aventi come utenza migranti giovani ed adulti.
DURATA
30 Mesi
(01/09/2017 - 29/02/2020)