Educazione non formale e psicanalisi lacaniana unite per il supporto all'espressione e all'empowerement di giovani migranti (in lingua Inglese)
Il progetto Erasmus+ EXULI collega due pratiche di lavoro votate entrambe a sostenere la resilienza, promuovendo nei giovani appena arrivati e di seconda generazione la capacità di affrontare le contraddizioni create dalla loro condizione di esiliati e, allo stesso tempo, li responsabilizza e sviluppa le loro capacità di espressione per dare nuovo slancio alla vita e sostenerli nella creazione di nuovi legami sociali legami sociali e avere migliori prospettive per il futuro. Questo lavoro inizia con la raccolta e la sistematizzazione delle conoscenza e l'esperienza professionale dell'educazione non formale e della psicoanalisi lacaniana nel campo del lavoro con i giovani appena arrivati e di seconda generazione all'interno di un compendio. Il compendio delinea un approccio integrato che può essere trasferibile e trasferibile e adattabile da animatori giovanili, educatori, mediatori culturali e psicoanalisti per quanto riguarda l'accoglienza e la creazione delle condizioni preliminari per il trattamento del trauma.