ARTEM

Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Educazione degli Adulti, Azione Chiave 2 partenariati strategici per l'innovazione

ARTEM

ARTEM è un progetto che mira a promuovere l'incontro e la conoscenza reciproca tra comunità locale e migranti facendo affidamento su un sistema di scambi reciproci di servizi non di mercato, per consentire di essere riconosciuti dall'altro per le proprie competenze e per imparare facendo.

CONTESTO

L'inclusione di migranti non nativi dell'Unione europea nelle società europee di accoglienza è una questione sempre più importante, mentre nulla sembra promettere una pausa nelle attuali ondate migratorie. La Commissione europea ne ha fatto una priorità dal 1999. Nel 2004, il Consiglio dell'Unione europea ha concordato principi di base comuni per l'integrazione dei migranti. Questi danno un ruolo preponderante all'interazione tra migranti e cittadini europei, con una costante: l'integrazione, come sottolinea il primo principio, può funzionare solo se è il risultato di un processo reciprocamente dinamico. Coinvolge una conoscenza di base della lingua, della storia, del funzionamento dei paesi ospitanti. Questi principi danno anche un ruolo chiave all'occupazione, che è descritta come centrale nell'integrazione dei migranti e nel loro contributo alle società di accoglienza. Nel 2011, la Commissione ha proposto un'agenda europea per l'integrazione dei migranti provenienti dall’esterno dell'Unione europea, sottolineando l’importanza della partecipazione economica, sociale, culturale e politica dei migranti all'azione locale.

In questo contesto, la società civile ha un ruolo molto importante da svolgere al fine di consentire l'inclusione dei migranti nelle diverse comunità locali.

FOCUS

In vista dell'ondata di arrivo di nuovi migranti in Europa, professionisti e volontari sono spesso in difficoltà a causa della mancanza di formazione nello sviluppo delle competenze interculturali. ARTEM propone di affrontare questa sfida sviluppando un processo di formazione e strumenti innovativi non solo per i volontari e i professionisti locali, ma anche per i migranti.

OBIETTIVI

ARTEM ha diversi obiettivi generali e specifici:

OBIETTIVI GENERALI

  • Sviluppare un modello pedagogico per rafforzare le competenze interculturali delle persone che ospitano (come professionisti o volontari) i migranti nella comunità locale;
  • Incoraggiare l'inclusione di nuovi migranti nelle comunità locali europee migliorando le loro competenze;
  • Creare connessioni basate sul "fare con", know-how e competenze tra i migranti e la comunità locale.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Fare un inventario dei bisogni formativi delle persone che ospitano i migranti appena arrivati, specialmente in materia interculturale;
  • Sviluppare un processo di formazione olistico per le comunità locali e i migranti per contribuire ad una migliore integrazione sociale e professionale;
  • Sviluppare uno strumento di formazione per i migranti attraverso storie di cartografia digitale per migliorare il riconoscimento del loro "Artem" (talento, know-how, abilità, esperienze...);
  • Istituire una piattaforma di scambi per creare contatti tra la comunità locale e i migranti in base a esperienze di apprendimento concrete basate su competenze e know-how.

PARTNERS INTERNAZIONALI

Il partenariato internazionale del progetto è formato da organizzazioni esperte nel campo dell'educazione non formale le quali gestiscono tutte nelle rispettive realtà locali diverse attività e servizi aventi come utenza migranti giovani ed adulti: PISTES SOLIDAIRES (Francia), ACCORDERIE PAU BÉARN (Francia), ASOCIACION MUNDUS (Spagna), REPLAY NETWORK (Italia), VEREIN MULTIKULTURELL (Austria), CATRO BULGARIA (Bulgaria), VIFIN (Danimarca), PINA (Slovenia).

DURATA

 24 Mesi